Borgo_Malanotte - Panevin

Il "PANEVIN" a Borgo MALANOTTE - la sera del 5 gennaio
IL PANEVIN
La sera del 5 gennaio (dal 1991)
Borgo MALANOTTE - Panevin

Davanti al Borgo viene acceso il falò, secondo una consuetudine rimasta immutata nei secoli. 

Attorno al fuoco propiziatorio si incrociano i canti religiosi con le vecchie filastrocche per invocare la protezione del Cielo e allontanare gli influssi malefici, traendo gli auspici dalla direzione del fumo e delle faville sull’anno appena incominciato.
Borgo MALANOTTE Panevin
... arriva anche la BEFANA!



Quando il falò sta innalzando le sue ultime vampate, dai tetti delle case del vicino Borgo scende la Befana, a cavallo di una scopa, per consegnare ai bimbi presenti una calza colma di dolci.

La serata si conclude brindando, come da tradizione, con un ottimo Vin-Brulè e la squisita Pinza artigianale.



VIDEO: "Panevin" 2018 - Accensione Falò (sul nostro canale YOU TUBE) 
VIDEO: "Panevin" 2018 - Arriva la Befana (sul nostro canale YOU TUBE) 
Album fotografico: "Panevin" 2017 - La Serata (sulla nostra pagina FACEBOOK) 
Album fotografico: "Panevin" 2017 - Preparativi (sulla nostra pagina FACEBOOK) 
Album fotografico: "Panevin" 2016 (sulla nostra pagina FACEBOOK) 
Album fotografico: "Panevin" 2015 (sulla nostra pagina FACEBOOK) 

Borgo MALANOTTE Panevin
Foto di Gianluca Zaia
Borgo MALANOTTE Panevin

Borgo MALANOTTE Panevin
Foto di Fiorella Tonon
Borgo MALANOTTE Panevin


Borgo MALANOTTE Panevin
Borgo MALANOTTE Panevin
Foto di Fiorella Tonon
Borgo MALANOTTE Panevin
Borgo MALANOTTE Panevin



















* * * * *      * * * * *
PANEVIN
Antica Tradizione Popolare Veneta

Volevamo proporre alcuni spunti per raccontare questa antica tradizione popolare veneta.
Girando per il web abbiamo trovato diversi siti che la descrivono e abbiamo voluto raccoglierne alcune versioni.

* * * * *      * * * * *
Iniziamo dalla interessante descrizione dialettale tratta dal sito dedicato ad un paesino qui vicino, Pianzano: 

Borgo MALANOTTE Panevin
Foto di Gianni Borsato
Al panevin l’é un rito de ciara origine popolare e de sicuro par gnent religiosa, anca se a dir al vero, specialmente se pensen ai panevin de na volta, no ‘l manca de aver dei momenti de preghiera e de ringraziamento. Se pol dir alora che come par tante altre, anca in te sta tradizion popolare al sacro e ‘l profano i se incrosa e i se missia su insieme squasi come che una dee do robe no la avesse senso senza de chealtra.

Al panevin al consiste praticamente in tel brusar un grun pi o manco grando de legne che le vien daa zarpidura dei vigneti o dai scarti del taio dee ziese.


Borgo MALANOTTE Panevin
Sora ‘l mucio de legne in genere ghe vien mes anca a “vecia”, un putinot fat de straze che ‘l ghe someia apunto a na vecia striga. 

Secondo a tradizion, brusar al panevin e a vecia l’é un modo par propiziar l’ano novo pena rivà zercando de scongiurar e de parar via a miseria, e desgrazie, a fan e tuti i mai che sarie podest capitar e che i é rapresentadi proprio daa vecia. In tel stesso temp a gente, che la è tuta radunada atorno al falò, la canta parché l’ano novo al sie un ano de abondanza e parché al teren al sie fertile e ‘l porte tant fruto. 

E l’è proprio par via de questo che ‘l mucio de legne al ciapa ‘l nome de panevin; na volta infati se doperea tant l’espression “’ndar a ciamar panevin”, che volea dir ciamar e domandar apunto al pan e ‘l vin par al novo ano; l’è da tegner presente che ‘l pan e ‘l vin i éi do elementi pi de sostanza e pi rapresentativi del magnar de na volta e anca de ades, oltre a esser da sempre par a cesa e par a religion i simboli del nutrimento spiritual prima ancora che material.

In tel repertorio de canti ghe n’é sia canti tipici che i vien fati solche in te sta ocasion e che i serve apunto par domandar l’abondanza dei prodotti dea tera e no solche de quei, sia canti de cesa che invece i serve par ringraziar e par invocar a protezion del Signor, dea Madona e dei santi, sia altri canti popolari che quasi de sicuro i è stati introdoti in tempi pi recenti e che i serve pi che altro par far cresser al senso de agregazion dea dent che a partecipa a sto rito tradizional. De seguito ghe n’é scrit i testi de un per de canti da panevin de quei che i vien proposti de pi dae nostre bande:

El panevin,
a pinza sul larin,
a puenta sul fondal,
al vin in tel bocal,
eviva carneval.

Renghe, strenghe e bisatele,
che le biave (ole tose) le vegne bele
da lontan,
da vizin,
Dio ne dae la sanità
e ‘l panevin.

E strofe de ste canzon e vien sempre cantade co voze ferma e co gran potenza, quasi da esser sbaregade; oltretut a cantada a vien prolungada spes e vointiera fin squasi a finir al fià che se à renta in tei polmon. Questo sucede parché no se pol propiziar l’abondanza e a prosperità tirando fora na voze ziapa e senza forza; al contrario, par aver al pi possibie daa natura, bisogna zercar de cantar pi forte e par pi temp che se pol. 

Borgo MALANOTTE Panevin
Vardando a direzion dove che l’aria a porta e fuische del fogo del panevin, se pol trar al pronostego par l’ano pena scuminzià; se e va verso matina, cioè verso dove che se leva ’l sol, alora ‘l sarà un ano de miseria e de carestia: “fuische a matina, ciol su ‘l sac e va a farina”. Se e va verso sera, in direzion de dove che ‘l sol al cala, inveze al sarà un ano de abondanza e de prosperità: “fuische a sera, puenta a pien cagliera”. Se però e ciapa na direzion che l’é na via de medo dee do, alora anca l’ano ‘l sarà na via de medo e quindi né de abondanza ma gnanca de carestia: “fuische a mesodì, puenta cussì e cussì”.

Borgo MALANOTTE Panevin
Pinza e vin brulè
In tea sera del panevin se usa anca bever al vin brulè e magnar a pinza; par chi che no i o sa (ma no l’à da esserghen tanti) al vin brulè no l’é altro che vin normae de qualsiasi quaità che ‘l vien fat boier in te na pignata desfandeghe rento un poc de zuchero, che oviamente io fa un fià pi dolz, e dontandoghe ciodi de garofano e fete de pon, che i ghe da un poc de gusto in pi. Al vin dopo al vien butà co l’é ancora bel boient coa caza diretamente daa pignata rento in tei goti; bevest suito al scalda ‘l stomego e anca tut al resto, ma sopratuto al smoia ben al gargat e cussì ‘l fa cantar ancora meio. 

A pinza inveze l’é ‘l dolce tipico del panevin, e a vien fata solche in te sta ocasion; no ghe n’é na riceta precisa, anca parché ognun che i a fa ‘l ghe buta rento quel che ‘l vol, anzi, secondo a tradizion sarie da butarghe rento pi roba possibie, e questo parché par propiziar l’abondanza ghe vol abondanza e alora tut quel che se voarie aver in gran numero in te l’ano novo al dovarie esser doperà come ingrediente dea pinza. 

L’é anca par via de sta roba che aa fine a pinza, pur essendo veramente bona, no la é proprio tant legera; gnent comunque confronto a quee che i fea na volta che e vea da esser come maton. L’é par quel che dee volte, quande che se à a che far co qualchedun un fià sgionf, ben piantà e bastanza pegro se usa dirghe: “Te se proprio un pinzon!” 

Secondo l’usanza ani indrio a pinza a vegnea cusinada sote a zenere, al contrario de incó che a vien fata in forno; iingredienti de base dea pinza de ades comunque de soito i é farina, zuchero, ovi, late, butiro, sal e uveta seca, dopo, a seconda de quel che ghe piase a ognun, se usa dontarghe anca scorze gratade e suco de limon o de naranza, pon a tochetin, fighi sechi, pinoli, fruti canditi, zenoci, nosele o cuche pestade su, graspa e sicuramente tante altre robe. A tradizion a dise anca che magnarghen de sete quaità diferenti porte fortuna; se se sta là a vardar tut insoma a sera del 5 de genaio de sicuro no se patis a fan.

Na volta ‘l panevin al vegnea fat in ogni borgo e in ogni s-ciapet de case; incó inveze ghe n’é tanta manco dent che ghe partecipa, e in giro se usa de pi far un panevin grando par tut al paese che notanti de picenini, anca parché o tuti i à ancora tera e disponibiità de legne par poderlo far su. A roba pi bruta però l’é che ormai in tea pi granda part dei posti dove che ‘l vien ancora fat ormai l’à pers squasi tuti i sosignificati e cussita ‘ndando in giro se pol catar posti dove che i fa a gara a chi che i o fa pi grando, ma sopratuto dove che no se canta pi, dove che no l’é gnanca pi nessun che sta atorno al fogo, parché tuti quanti i se mete a ciacolar atorno a na baraca fata su aposta par dar fora da magnar o da bever apagamento. In te zerti posti adiritura i mete su musica moderna o i ciama grupi che i a sona; praticamente se i cavesse via ‘l panevin sarie quel instes, visto che no l’é nessun che ghe fa bado e che a vecia tradizion l’é deventada come na qualunque sagra moderna. 

Borgo MALANOTTE Panevin
E pensar che na volta ‘l panevin l’era considerà na roba quasi sacra da tant importante che l’era; co l’avea finio de brusar al so fogo ‘l vegnea portà rento in casa co un basto dal capofameia e ‘l vegnea doperà par tacar al fogo sul larin. se fea questo par far in modo che tuti i boni efeti che ‘l panevin al dovea portar i podesse esserghe anca in casa e par a fameia o e fameie che e ghe abitea (na volta e case le era tant pi grande e podea starghe rento anca pi de na fameia). 

Par al stesso motivo al dì drio e zenere del panevin e vegnea spandeste un fià par tuti i camp che cussita i deventea pi produtivi (l’é da tegner presente che a zenere l’é anca un concime natural, oltre che esser un elemento purificante e disinfetante). 

L’é giusto dir anca che ‘l panevin l’ocupa un posto preciso in tel caendario: infati, pi o manco atorno al 5 de genaio casca ‘l dì dove che ‘l sol al se leva pi tardi; praticamente da quel periodo e dornade e taca a slongarse anca daa matina (a slongarse de sera inveze e taca atorno al 13 de dicembre, al di de Santa Luzia).

Insoma se zerca de propiziar a fertiità dea natura proprio quande che se scuminzia a ‘ndar incontro aa staion bona che a portarà fruto, visto che in te quel periodo a luce del dì a taca a cresser in maniera consistente. Al panevin al segna anca uficialmente ‘l prinzipio del carneval.

Il link del sito è il seguente: http://www.pianzano.it/i-panevin 

* * * * *      * * * * *
Proseguiamo con la descrizione trovata sul sito Digital Dialectics – Popular Colture
La stessa descrizione è riportata anche sul sito della Regione Veneto, nella sezione dedicata al Mondo Agricolo Veneto:

Il pane vin è oggigiorno, assieme a quello della vecia cuca, il rito di fuoco più conservato del Veneto; tutti comunque paiono eredi degli antichi fuochi celtici propiziatori della nuova stagione verosimilmente dislocati lungo il tempo dell’anno e fermatisi in coincidenza delle vigilie di festa cristiane più sentite.”

“ Il giorno 5 di gennaio, vigilia dell’Epifanìa, all’imbrunire, [nella] zona contadina che corre da Friuli alle terre piane del Veneto Orientale, si accendono a migliaia i roghi del Panevìn. Le fiamme sono ora alimentate dai residui dei prodotti agricoli che costituiscono gran parte delle colture locali: canne del mais e sarmenti provenienti dalla potatura delle viti (a questi materiali originari, oggi, nella più completa desacralizzazione che porta a soffermarsi sugli aspetti esteriori del rito — la durata del fuoco, l’altezza della pila — si aggiungono magari le gomme d’auto scartate dall’uso, secondo un nuovo folklore industriale). Sopra il cumulo dei materiali combustibili viene posto il fantoccio di una vecchia befana, ‘a maràntega

.... 

Le strofette ritmate come una salmodìa invocano un avvenire prospero per tutti. Cantarle si dice: ciàmar el Panevìn, chiamare, sollecitare, parlare al fuoco e agli altri, davessìn e da lontàn, i presenti e coloro che la diaspora contadina ha seminato per le città industriali, a Milano, a Torino, o magari in Svizzera, in Francia, in Argentina, in Austriala, in Canada.

Che Dio ne dae la sanità e / Panevìn;


El Panevìn / la pìnsa sul larìn / i fasiòi pa’ i pòri fjòi / ’e patate pa’e femenàte;
El Panevìn / la vècia sul larìn / ’a magna i pomi còti / ’a ne assa i rosegòti!;
El Panevìn / ’e bisatèe! / che ’e panòce vègne bèe / da lontan e da vessìn / e Panevìn!; 
Puenta e figadèi pa’ i nostri tosatèi / e Panevìn!; 
El Panevìn! / ’a massèra sua panèra / el parón sul caregón / el putìn sul so letìn / e Panevìn!.

Che Dio ci dia la salute e / Panevin (non a caso il nome del rogo è prodotto dall’unione dei termini pane e vino);
Il Panevin! / la pìnsa sul focolare / i fagioli per i poveri ragazzi / le patate per le donnacce... 
Il Panevin! / la vecchia sul focolare / mangia le mele cotte / e ci lascia i torsoli!; 
Il Panevin! / e anguillette! / che le pannocchie vengano belle / da lontano e da vicino / e Panevin!; 
Polenta e salsicce di fegato per i nostri bambini! / e Panevin!; 
Il Panevin! / la massaia a fare il pane / il padrone di casa sul seggiolone vicino al fuoco / l’infante nella sua culla / e Panevin!”

“ Nella giornata del 5 gennaio [prima del Panevin] i ragazzi preparano roghi di sarmenti e canne di granturco sulle aie delle case, ai crocicchi delle strade, in aperta campagna, sulle colline: poco dopo il tramonto i falò vengono accesi, mentre tutti i familiari si dispongono attorno, illuminati dai riverberi delle fiamme, a spiare la direzione verso cui piega il fumo che, illuminato dal fuoco, brilla di innumerevoli faville. Entrano nelle case, coll’odore acre del fumo, i canti dei bambini « pane vin pan e vin », simili a invocazioni religiose,

“ Dio ne daga sanità e pan e vin,
pan e vin soto le stele
che le biave vegna bele” 

fanno eco le donne.

“ Tanta uva e pan e vin
da lontan e da vizin “

rispondono gli uomini; e i bambini :

Pan e vin ! Pan e vin !
La pinza sotto el larin,
La luganega su par elcamin,
La massera in te la panera,
El servitor nel canevon
che me beve quel poco de vin bon
Pan e vin ! Pan e vin !

I vecchi poi traggono l’auspicio, mentre iragazzi li guardano muti e un senso di superstiziosa paura invade le loro piccole anime se il nonno annuncia che,

col fumo che va amattina
tol su el saco e va afarina
mentre invece pienasicurezza e fiducia li anima, e con loro famiglia quando,

fumo che va a sera
polenta pien calièra  

Scoccata la mezzanotte, quando tutti sono aletto il « boer » (l’uomo addetto al governo degli animali), si alza, dà ilfieno alle sue bestie, e, ritornato nel luogo dove venne accesso il falò « Panevin », attizza il fuoco con altra paglia e si mette a gridare a squarciagola :

“ Cargo mantien, cargo mantien,
Fitto e semenza par st’ano che vien ! ”

Al mattino il padrone di casa deve portare l’acquavite a quello che nella notte ha ripetuto l’augurio.” 

link del sito Digital Dialectics – Popular Colture: http://digitaldialectics.org/pop_culture.php?page=panevin#_edn1
link sito della Regione Veneto - sezione dedicata al Mondo Agricolo Veneto:

* * * * *      * * * * *
Sempre in rete potete leggere l’opuscolo edito dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, con altre informazioni interessanti, canti e detti tradizionali.
E’ scritto da Enrico Dall’Anese

Titolo:

A ciamàr
Panevìn
Fogaràta
Bubaràta
Foghèra
Falòp
Casèra
Boeròn
Paviner
Brugnèlo
Pignaròn

Lo trovate al seguente link: http://www.venetando.it/focus/214.swf
* * * * *      * * * * *
Altra descrizione di tradizione e canti popolari del Panevin, è tratta dal periodico settimanale della Parrocchia di San Giacomo di Veglia:

Il 5 gennaio, nella nostra zona, alla vigilia dell’Epifania, nei posti più in vista s’innalzano cataste di sterpi, tralci, canne di mais, sostenute da uno o tre pali incrociati, legati assieme. la sera, il responsabile dell’organizzazione coglie un tizzone da un piccolo fuoco, per accendere il grande falò.

Tutti si dispongono intorno alle grandi fiamme guizzanti e nel passato si scandivano in coro invocazioni che contenevano l’augurio d’una annata favorevole.

Il panevin, piegatodalla “nuova” religione cristiana a significare la stella dei re magi, non ha ancora perduto il ricordo della sua funzione rituale magico-pagana.

La tradizione fa parte degli antichissimi riti agrari, nati con l’uomo preistorico, alimentati dal suo costante timore, durante il solstizio invernale, di perdere il sole e di vedere così esaurirsi le forze della vegetazione, le fonti della vita.

Quello che si chiedeva, era l’indispensabile per vivere.

E l Panevin!
La massera su ła panèra
al paron su l caregon
al putin su l so letin
e l Panevin!
Renga strenga bisatèła
che ła biava ła vegnebèła
da lontan da vizhin
fi n su l Col de lVisentin
e l Panevin!
Arèłe coltèłe
che łe biave łe vegnebèłe
da lontan da vizhin
che Dio ne dae
la sanità
e l Panevin!

Il panevin culminava nel “brusar la vècia”, un fantoccio conficcato sul palo di sostegno del falò. Questo era un rito per dimenticare l’annata scarsa poiché la “vècia” si era portata via parte del raccolto. Alla fine per festeggiare, ancora oggi, viene distribuita la tradizionale pinzha e si brinda con vin brulè.. Dopo il panevin, i bambini appendevano la calzetta alla catena del camino perché la befana la riempisse di doni. La befana era raffigurata come una vecchia generosa, ma brutta e malandata.

Calzava un paio di “dàlmedhe” (scarpacce goffe, larghe e pesanti), recava tra le mani una scopa e aveva sulle spalle una gerla colma di doni. Portava qualche indumento e giocattolo fatti in casa, frutta secca e in tempi più recenti: caramelle e torrone.

Panevin!
La vecia sul camin
la pinzha sul larin
na bona vaca da lat
par darghe da magnar
a tuti i tosat.


Ogni contrada aveva il suo vecchio particolarmente saggio o simpatico:

Me barba Tita Baro
al se à brusà l tabaro
al sa da brustołin
e l Panevin!

Gli anziani osservavano la direzione del fumo e delle faville (fuische – fuibe) per trarne previsioni metereologiche e presagi:

Fun / fuische / fuibe verso sera
połènta pien caliera (abbondanza);
fun verso matina
ciol su l sac e va a farina (a carità) 


* * * * *      * * * * *
Altre MANIFESTAZIONI ANNUALI ed EVENTI in Borgo MALANOTTE
- ManifestazionePRIMAVERA in Borgo MALANOTTE (dal 1999)
- ManifestazioneCOSE dei TEMPI ANTICHI in Borgo MALANOTTE (dal 1991)
- ManifestazioneDRIO la PIAVE (dal 2004)
- ManifestazioneMAGICO NATALE  a Borgo MALANOTTE (dal 2016)
- EventoCALICI di STELLE  in Borgo MALANOTTE e Villa DIRCE 
  Eventi passati in Borgo MALANOTTE 

 
 torna all'inizio 

Nessun commento:

Posta un commento